
Medico chirurgo, dagli inizi della mia formazione la mia attenzione si è concentrata sullo studio delle più frequenti patologie cardiovascolari, con particolare interesse alla diagnostica non invasiva e alla cardiologia d’ urgenza.
Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora, ad oggi, la prima causa di morte nel mondo.
Per questo motivo è indispensabile la loro diagnosi e cura, attraverso un percorso che parta dalla prevenzione e dalla modifica attenta dello stile di vita da parte del paziente.
Una visita cardiologica, con eventuale integrazione di presidi diagnostici quali l’ elettrocardiogramma (ECG) e l’ ecocolordoppler cardiaco, è consigliata a partire dai 40-45 anni in soggetti asintomatici, o in età più precoce al verificarsi di sintomi limitanti le comuni attività della vita quotidiana, o se in famiglia sono presenti particolari condizioni come cardiomiopatie, valvulopatie, tachi e bradiaritmie, sincopi e morte improvvisa in età giovanile.
Per lo studio di disturbi specifici quali l’ ipertensione arteriosa di difficile controllo farmacologico, l’ aterosclerosi carotidea, i disturbi del ritmo cardiaco vi è la possibilità di ricorrere ad indagini mirate, quali l’ Holter pressorio, l’ ECG Holter delle 24 ore, l’ ecocolordoppler dei tronchi sovraortici.
Prenota Online una visita con il Dott. Marco Giuseppe Migliaccio